Il Mediterraneo

A cura del Prof. Arch. Renata Bizzotto
Con la collaborazione dell'Arch. Maria Letizia Mancuso


Nel Mediterraneo,in questo grande lago, esteso per circa 2.505.000 km². si affacciano tre continenti dalle dimensioni e potenzialità gigantesche e complementari. In questo mare, culla delle più antiche civiltà, si confrontano e si scontrano da sempre razze umane culturalmente diverse ma comunque unite da questa via d'acqua facile, accattivante, favorita da un clima mite, sicura perché permette di navigare in vista della costa, stimolante per i numerosi approdi offerti dalle isole e dai porti naturali, generosa per la pescosità dei fondali, per la fertilità delle terre costiere e per i numerosi corsi d'acqua dolce che l'alimentano e che consentono la penetrazione nel territorio retrostante.

Il Mediterraneo
Le colonizzazioni del Mediterraneo

Scambi commerciali, da sempre di grano, olio, porpora, terrecotte, ceramiche e poi ambra, spezie, seta; traffici fitti e continui, osmosi di culture diverse. Mare solcato prima da imbarcazioni fenicie, egizie, greche, puniche, poi da triremi romane e da vascelli saraceni e dalle galere veneziani; mare di leggende omeriche che narrano di principi-eroi greci ed asiatici vagabondanti, di sbarchi e di avventure, di insediamenti e fondazioni di nuove città, dalla risalita delle coste adriatiche fino alla pianura veneta del mitico Diomede, all'esausto sbarco di Enea nella valle del Tevere, al fatale peregrinare dell'astuto Ulisse dalla Sicilia alla costa tirrenica meridionale. E l'Italia, questa lunga lingua di terra, spina di monti tuffata nel mare, protesa al suo centro quasi a creare un ponte intermedio fra Europa ed Africa non poteva che essere protagonista nella sua storia.

Si è voluto porre in evidenza come, nell'alterno prevalere di un popolo sull'altro in pace e in guerra, tre lunghi periodi di pacifica convivenza: il periodo della colonizzazione greca, quello dell'impero romano e quello arabo-normanno, hanno costruito benessere per tutti e lasciato tracce durature, più di tutti i saccheggi e le distruzioni. Con l'avvento degli Svevi e lo spostamento degli interessi degli imperatori in Germania, da baricentro politico e commerciale, il bacino del Mediterraneo diventerà area marginale, e il Mediterraneo, da crocevia di popoli e di culture, diviene il termine di confine, barriera fra Europa e Africa.

Proposte didattiche

L'autore

Prof. Arch. Renata Bizzotto

Docente di “Rilievo dell’Architettura” presso la facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Consigliere Nazionale del CNAPPC dal 1997 e presidente del Dipartimento ”Formazione e Ricerca scientifica”. Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma dal 1994 al 1997. Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Acquario Romano s.r.l.

Saggi:

Disegno e Progettazione - in collaborazione - Dedalo libri ed. Bari 1967

Lo studio professionale di progettazione - in collaborazione - NIS ed. Roma 1984

Vani e infissi - Edizioni Kappa. Roma 2000

Le Porte di Roma: San Sebastiano, San Paolo, Tiburtina - Edizioni Kappa. Roma 2001

L’Ospedale di S.Spirito - Edizioni Kappa. Roma 2001
Hanno collaborato:

Filippo Lauri, Filippo Giordano, Elisa Manconi, Francesco Moles, Giovanni Nusca, Marco D'Onofrio, Luca Piccioni, Alessandro Anzini.